Chi entrerà nel prossimo
team italiano di Cyberdefender?

Chi entrerà nel prossimo
team italiano di Cyberdefender?

Regolamento Composizione Squadra

TeamItaly 2025

L'European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) organizza ogni anno la European Cybersecurity Challenge (ECSC) con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenza e talenti in tutta Europa. La competizione è aperta a tutti i paesi europei e ogni nazione che si iscrive all'evento partecipa con una squadra composta da 10 giocatori, divisi equamente fra la categoria junior (età tra 14 e 20 anni) e la categoria senior (età tra 21 e 25 anni).
Per l'edizione 2025, l'European Cybersecurity Challenge si terrà dal 6 all'10 Ottobre 2025 in Polonia, nella città di Varsavia.
TeamItaly è la Nazionale Italiana di Cyberdefender, che rappresenta l'Italia in questa e altre competizioni internazionali. I migliori talenti nazionali tra i 14 e i 25 anni possono concorrere per ottenere un posto in questo team attraverso un processo di selezione strutturato in tre principali fasi:
  • Fase 1: individuazione di 50 talenti nazionali.
  • Fase 2: selezione di 20 componenti per la squadra sui 50 talenti scelti.
  • Fase 3: selezione dei 10 componenti della squadra per ECSC 2025.
Nel seguito si presentano i dettagli di queste tre fasi.

Fase 1: Gennaio 2025 - Giugno 2025

La prima fase di selezione porterà all'individuazione di al più 50 possibili candidati per la formazione di TeamItaly 2025.
I requisiti anagrafici per concorrere in questa fase sono:
  • Categoria junior: nati tra il 1 Gennaio 2005 e il 31 Dicembre 2010
  • Categoria senior: nati tra il 1 Gennaio 2000 e il 31 Dicembre 2004
I talenti verranno selezionati secondo i seguenti criteri:
  • i 3 migliori talenti di OliCyber.IT 2025
  • i 3 migliori talenti di CyberChallenge.IT 2025
  • i 36 migliori talenti dall'evento di selezione ufficiale per TeamItaly 2025.
  • 8 talenti che hanno preso parte a altre competizioni CTF non considerate dai precedenti criteri o che hanno dimostrato grande valore in passato nel contesto di TeamItaly o più in generale nella community CTF italiana.
Si forniscono ulteriori informazioni riguardo alle competizioni menzionate sopra, definendo in maggior dettaglio i criteri specifici che verranno adottati per la selezione.

OliCyber.IT 2025

Le Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza (OliCyber.IT), organizzate dal Cybersecurity National Lab del CINI, sono un programma di competizioni mirato a favorire e incentivare l'avvicinamento degli studenti e delle studentesse presso Istituti superiori di secondo grado alle problematiche della cybersicurezza.
La selezione per TeamItaly prenderà in considerazione i risultati della competizione nazionale e terrà conto delle necessità di bilanciare le competenze nelle diverse categorie di challenge.

CyberChallenge.IT 2025

CyberChallenge.IT è il primo programma di addestramento in cybersecurity per studentesse e studenti universitari e delle scuole superiori organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI.
La selezione per TeamItaly prenderà in considerazione i risultati delle competizioni locali del 28 Maggio 2025 e terrà conto delle necessità di bilanciare le competenze nelle diverse categorie di challenge e nelle due categorie di anzianità (junior e senior) definite da ECSC 2025.

Evento di selezione ufficiale per TeamItaly 2025

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 si terrà la selezione ufficiale per il TeamItaly 2025. Si tratterà di una CTF Jeopardy della durata di 24 ore, che andrà a coprire le categorie di crittografia, binary exploitation, reverse engineering, web security, forensics e miscellaneous. La partecipazione è aperta a tutti, ma solo chi si trova nel corretto intervallo di età potrà concorrere per un posto in TeamItaly 2025.
Al termine della competizione, verrà stilata una classifica generale e le classifiche per singole o gruppi di categorie, ovvero classifiche stilate tenendo conto solamente delle challenge catalogate in una o più categorie. In particolare, accedono alla fase successiva fino a 6 partecipanti per le seguenti classifiche:
  • classifica generale
  • cryptography
  • binary exploitation
  • reverse engineering
  • web security
  • forensics e miscellaneous
I top 6 di ogni classifica verranno scelti in modo da garantire la presenza di almeno 3 membri junior tra di essi.
In caso di presenza di un concorrente nella top 6 di più graduatorie (es. classifica totale e classifica della categoria "cryptography"), l'organizzazione si riserva il diritto di scegliere se scalare o no alle successive posizioni in graduatoria.
In caso di un numero insufficiente di concorrenti che hanno risolto almeno una challenge all'interno di una categoria, l'organizzazione si riservano il diritto di scalare la classifica generale.

Fase 2: Giugno - Agosto 2025

A partire dalla seconda metà di giugno 2025 fino alla metà di agosto 2025 i partecipanti selezionati dalla fase 1 affronteranno una fase di training e ulteriore selezione.
Dal 14 al 20 luglio 2025, i 50 partecipanti della fase 2 prenderanno parte ad un bootcamp in presenza, per una settimana di ritiro presso la sede ONU del campus ITCILO di Torino. Durante questa settimana di addestramento verranno organizzate attività di training su tematiche avanzate, al fine di ampliare i programmi affrontati dai partecipanti durante i percorsi di CyberChallenge.IT e OliCyber.IT, oltre alla possibile partecipazione a CTF di rilievo, così da poter valutare e far affiatare il gruppo.
Impegno, partecipazione e risultati nelle CTF giocate verranno utilizzati per selezionare i 20 partecipanti (10 junior e 10 senior) che accederanno all'ultima fase.

Fase 3: Settembre 2025

Tra il 7 e il 14 Settembre 2025 gli ammessi alla terza ed ultima fase si ritroveranno in presenza per una settimana di ritiro presso la sede ONU del campus ITCILO di Torino al termine della quale verranno selezionati ed annunciati i 10 partecipanti, 5 junior e 5 senior, che rappresenteranno l'Italia all'European Cybersecurity Challenge nell'Ottobre 2025.